Nerimatti si definisce riserva al vino sottoposto ad almeno 2 anni di maturazione, durante i quali viene invecchiato per gran parte del tempo in barriques o botti di legno che ne aumentano la struttura e complessità, rendendo i tannini più eleganti e morbidi. La denominazione Salice Salentino DOP, una delle più importanti della regione, nella sua versione Riserva è probabilmente la più ambita tra gli amanti del Negroamaro
VITIGNO: Negroamaro (85%) e altri vitigni autoctoni rientranti nella denominazione
DENOMINAZIONE: Salice Salentino DOP Riserva
ZONA DI PRODUZIONE: area rurale di Salice Salentino, tra le province di Lecce e Brindisi
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: tradizionale alberello pugliese
TERRENO: medio impasto
DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 1 kg di uva per pianta
VENDEMMIA: raccolta manuale in cassette, alle prime ore del mattino, per evitare le elevate temperatureche causano perdita di freschezza e aromaticità
VINIFICAZIONE: le uve vengono diraspate e pressate facendo attenzione a non danneggiare la buccia. Lamacerazione avviene a temperatura controllata, circa 18° e dura dai 12 ai 15 giorni. Fermentazione malolattica a temperatura controllata di 25°C
MATURAZIONE:12 mesi in barriques, 6 mesi in botti grandi di rovere, 4 mesi in acciaio, 4 mesi in bottiglia
GRADAZIONE ALCOLICA: 14%
APPORTO CALORICO: 98 kcal/100 ml
NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore rosso rubino intenso, con riflessi granati. Intenso bouquet di frutta matura,specialmente amarena e prugna, con una piacevole nota speziatadi liquirizia e vaniglia. Ben strutturato,pieno ed armonico con tannini morbidi e avvolgenti. Persistente finale di frutti a bacca nera e spezie.
Tipo di vino:
Negroamaro (85%) e altri vitigni autoctoni rientranti nella denominazione
Temperatura di servizio:
Ossigenare e servire a 18°C
Formato:
750 ml
Ideale con:
primi piatti importanti, cacciagione e arrosti di carne;salse ben condite,risotto ai funghi o alla milanese