La denominazione “Salice Salentino” deriva dal comune omonimo, situato a nord di Lecce e rappresenta sin dal VI secolo a.C. un’antica produzione dell’area meridionale della Puglia.
Viene prodotto per massima parte con le uve dei vitigni Negroamaro e in piccola percentuale con la Malvasia Nera di Lecce. La DOP ricade nella zona jonico-salentina, coprendo le province di Brindisi e Lecce, un’area a secolare tradizione viticola.
ZONA DI PRODUZIONE
Province di Brindisi e Lecce
VARIETÀ
Autoctoni rientranti nel Salice Salentino
VIGNETI
Alberello tipico pugliese e controspalliera
VINIFICAZIONE
Diraspatura, fermentazione a temperatura controllata di 25° C in acciaio inox
DATI ANALITICI
Alcool 13,5%; acidità totale 5,00 g/l; pH 3,45; zuccheri residui 5,25 g/l; S02 totale 80 mg/l
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore rosso rubino; profumo elegante, gradevolmente fruttato; gusto pieno e giustamente tannico
Tipo di vino:
Autoctoni rientranti nel Salice Salentino
Temperatura di servizio:
Ossigenare e servire a 18° C.
Maturazione:
18 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia
Formato:
750ml
Ideale con:
Accompagna primi piatti importanti, arrosti di carne e formaggi
Via Tuturano, 21
72025 San Donaci (BR) - Italy
C.F. / P.IVA: 01897140743
(+39) 0831 635 073
(+39) 0831 681 747
info@paololeo.it
Loading...