Quella della Malvasia è una grande famiglia di vitigni di origine greca, arrivati in Puglia a partire da Monemvasia, un attivo porto medioevale nel Peloponneso. Nota per i suoi delicati aromi fruttati e la sua freschezza, la Malvasia Bianca di Lecce vinificata in purezza si trova raramente sul mercato, malgrado le sue caratteristiche la rendano ideale per gustare in estate
VITIGNO: Malvasia Bianca di Lecce
DENOMINAZIONE: Salento IGP
ZONA DI PRODUZIONE: campagne salentine nelle province di Brindisi e Lecce
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Contro-spalliera a Guyot
TERRENO: medio impasto
DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4000 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta
VENDEMMIA: La vendemmia viene effettuata alle prime ore dell’alba, evitando le ore più calde cheriducono la freschezza e aromaticità di questo delicato vitigno
VINIFICAZIONE: Pigiatura e successiva pressatura con presse soffici. Fermentazione del mosto con lieviti selezionati ad una temperatura di 15°C per circa 10 giorni
MATURAZIONE: 4 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia
GRADAZIONE ALCOLICA: 12%
APPORTO CALORICO: 84 kcal/100 ml
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore giallo paglierino tenue; delicato profumo tropicale che ricorda il melone eil mango, con note agrumate e una leggera mineralità.
Tipo di vino:
Malvasia bianca di lecce 100%
Temperatura di servizio:
8-10 °C
Formato:
750 ml
Ideale con:
antipasti leggeri, primi piatti a base di pesce e frutti di mare, verdure e formaggi delicati