I VIGNETI
L’azienda agricola nasce nell’anno 2010 quando in famiglia si discuteva se investire o meno in terreni. Parte delle vigne erano di eredità ma assolutamente insufficienti al fabbisogno aziendale e soprattutto ai progetti di Paolo, lungimirante dalla nascita! Così “ tuonava” dal suo ufficio Paolo quando qualcuno si permetteva di contraddirlo sulla sua convinzione di incentivare i vigneti e quindi l’acquisto di nuovi poderi.
I VIGNETI
L’azienda agricola nasce nell’anno 2010 quando in famiglia si discuteva se investire o meno in terreni. Parte delle vigne erano di eredità ma assolutamente insufficienti al fabbisogno aziendale e soprattutto ai progetti di Paolo, lungimirante dalla nascita! Così “ tuonava” dal suo ufficio Paolo quando qualcuno si permetteva di contraddirlo sulla sua convinzione di incentivare i vigneti e quindi l’acquisto di nuovi poderi.
Così si cominciarono ad acquisire vigne negli anni ’90 decidendo di investire sul territorio e sulla risorsa che aveva permesso ai nonni e bisnonni di vivere e di crescere nel Salento. Oggi l’azienda possiede 50 ettari e una antichissima masseria circondata da vigne di Salice Salentino DOP; chi viene a visitare la cantina e l’azienda, viene a visitare i vigneti del Salento, un terreno fortemente minerale, dal colore rossastro, permeabile all’acqua, su cui si può chiaramente leggere la storia e la vita della vigna che si ritrova nel bicchiere quando si assaporano i profumi e il gusto del vino.
Così si cominciarono ad acquisire vigne negli anni ’90 decidendo di investire sul territorio e sulla risorsa che aveva permesso ai nonni e bisnonni di vivere e di crescere nel Salento. Oggi l’azienda possiede 50 ettari e una antichissima masseria circondata da vigne di Salice Salentino DOP; chi viene a visitare la cantina e l’azienda, viene a visitare i vigneti del Salento, un terreno fortemente minerale, dal colore rossastro, permeabile all’acqua, su cui si può chiaramente leggere la storia e la vita della vigna che si ritrova nel bicchiere quando si assaporano i profumi e il gusto del vino.
ALBERELLO
Gli “alberelli”, vigneti antichi e suggestivi, che approfittano del sole caldo per germogliare e allo stesso tempo rinfrescano il terreno con l’ombra delle loro foglie. Ma se ne incontrano sempre meno… L’alberello produce poca uva, attorno ai 30/35 quintali per ettaro, questa è sicuramente una delle ragioni che hanno portato molti viticoltori ad estirparli e a sostituirli con impianti a spalliera. Ma l’estirpo degli alberelli è un disastro culturale ed ecologico, sono piante uniche per le caratteristiche del grappolo, per la qualità del gusto e del colore che riescono a trasmettere ai vini.
ecco perchè abbiamo dato vita al progetto “Adotta un alberello”!
ALBERELLO
Gli “alberelli”, vigneti antichi e suggestivi, che approfittano del sole caldo per germogliare e allo stesso tempo rinfrescano il terreno con l’ombra delle loro foglie. Ma se ne incontrano sempre meno… L’alberello produce poca uva, attorno ai 30/35 quintali per ettaro, questa è sicuramente una delle ragioni che hanno portato molti viticoltori ad estirparli e a sostituirli con impianti a spalliera. Ma l’estirpo degli alberelli è un disastro culturale ed ecologico, sono piante uniche per le caratteristiche del grappolo, per la qualità del gusto e del colore che riescono a trasmettere ai vini.
ecco perchè abbiamo dato vita al progetto “Adotta un alberello”!
ADOTTA UN ALBERELLO
Scopri